Bardonecchia: 8 cose da fare

Condividi questo articolo
Cosa fare a Bardonecchia? Quali sono i luoghi interessanti da visitare? Cosa vedere di particolare? Ecco le 8 cose da fare a Bardonecchia.
bardonecchia cose da fare
Indice

Bardonecchia è una città piemontese, comune della provincia di Torino. Si trova in alta Val di Susa al confine con la Francia, ed è un importante centro per gli sport invernali.

La città, incantevole meta turistica per gli amanti della natura, della storia e della cultura alpina, è infatti conosciuta come una delle più importanti località sciistiche italiane.

Bardonecchia vanta un centro storico affascinante, caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e chiese antiche, con un paesaggio circostante che offre una vasta gamma di attività all’aria aperta.

Con un’offerta turistica così variegata, Bardonecchia è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza autentica tra le montagne italiane.

Ma scopriamo meglio quali sono le 8 cose da fare a Bardonecchia:

1. Sciare o fare snowboard sulle piste di Bardonecchia

Bardonecchia offre piste adatte a tutti i livelli, da quelle per principianti, alle discese più impegnative per gli esperti.

Il comprensorio sciistico si estende su quattro diverse montagne: Colomion, Melezet, Les Arnauds e Jafferau, con oltre 100 chilometri di piste ben tenute e moderne infrastrutture di risalita.

Gli amanti dello snowboard possono trovare nel parco Freestyle di Bardonecchia un’ampia gamma di strutture, per sfidare la propria abilità e divertirsi sulla neve.

Inoltre, la posizione geografica di Bardonecchia, ai piedi delle Alpi Cozie, assicura una buona copertura nevosa e condizioni di neve di qualità, rendendola una meta ideale per gli appassionati di sci e snowboard di tutto il mondo.

Acquista subito il tuo skipass per Bardonecchia.

2. Ciaspolare tra i boschi

Ciaspolare, ovvero camminare con le ciaspole, è un’attività sempre più popolare che permette di esplorare la montagna in modo tranquillo e rilassante. Bardonecchia, grazie alla sua posizione geografica e alla copertura nevosa di qualità, offre numerose possibilità per praticare questa attività.

I sentieri per ciaspolare a Bardonecchia si snodano tra boschi di pini e abeti, paesaggi innevati e panorami mozzafiato sulle Alpi Cozie, offrendo un’esperienza unica a contatto con la natura invernale.

Tra i percorsi con le ciaspole che ti consigliamo noi di Snowit, ci sono:

  • Lago delle Sagnes: un percorso facile e adatto a tutti, che permette di raggiungere un incantevole lago circondato da boschi e montagne.
  • Chiesetta di San Carlo: un percorso di media difficoltà che porta alla chiesetta di San Carlo, un monumento storico situato in una posizione panoramica e affacciato sulla Valle di Susa.
  • Colle del Sommeiller: un percorso difficile che conduce al Colle del Sommeiller, a 3.000 metri di altitudine, da cui si gode di uno dei panorami più spettacolari sulle Alpi Cozie. Questo percorso richiede una guida esperta e l’equipaggiamento adeguato.

Vedi comunque tutte le cose da fare in montagna con Snowit.

ciaspolare bardonecchia

3. Praticare lo sci di fondo a Bardonecchia

Il comprensorio sciistico di Bardonecchia offre molte opportunità anche per gli appassionati dello sci di fondo. Le piste si snodano attraverso paesaggi incontaminati, tra boschi di pini e abeti, panorami mozzafiato sulle Alpi Cozie e paesini tipici di montagna.

Le piste di sci di fondo che si trovano in questa località sciistica, sono adatte a tutti i livelli di abilità e ci sono numerosi punti di partenza, tra cui Melezet, il Centro Fondo della Val di Susa e il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Grazie alla bellezza dei paesaggi naturali e alla qualità delle piste, lo sci di fondo a Bardonecchia è sicuramente un’esperienza unica e indimenticabile per gli amanti dello sport e della montagna.

Dopo aver trascorso la tua giornata sugli sci a Bardonecchia e vuoi divertirti con i tuoi amici, prova a passare all’Harald’s per vivere uno dei migliori après ski in Italia.

4. Fare una gita al Lago di Rochemolles

Il Lago di Rochemolles è una splendida meta per una gita a Bardonecchia. La zona è caratterizzata da un ambiente naturale incontaminato, con boschi di conifere e splendide viste panoramiche sulle montagne circostanti.

Il lago è una grande piscina naturale incastonata tra le cime, con un colore verde smeraldo che lo rende ancora più suggestivo. Ci sono molti sentieri escursionistici che portano al lago, offrendo una grande varietà di difficoltà e durata del percorso.

Sia che si voglia fare una passeggiata tranquilla o un’escursione più impegnativa, si possono trovare molte opzioni per tutti i livelli di abilità. Una volta arrivati ​​al lago, ci sono molte aree picnic e zone di riposo dove ci si può rilassare e godersi la vista.

In generale, il Lago di Rochemolles è una meta perfetta per coloro che cercano una giornata di avventura immersi nella natura incontaminata.

Non sai come vestirsi sulla neve? Se hai paura di sentire freddo durante le tue passeggiate in montagna, segui la regola dei tre strati.

bardonecchia cose da fare

5. Fare una passeggiata in centro a Bardonecchia

Fare una passeggiata nel centro di Bardonecchia è un’esperienza piacevole e rilassante, ideale per immergersi nell’atmosfera della pittoresca cittadina di montagna.

Il centro storico di Bardonecchia offre numerose attrazioni, tra cui la Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua imponente torre campanaria, e la Piazza della Chiesa, dove si possono trovare molti bar e ristoranti.

Lungo le vie del centro, si possono ammirare le caratteristiche case di montagna in legno e pietra, e fare shopping in boutique e negozi di souvenir.

In generale, una passeggiata nel centro di Bardonecchia è sicuramente un modo piacevole per trascorrere qualche ora in un ambiente pittoresco e rilassante.

6. Assaggiare la cucina locale di Bardonecchia

Assaggiare la cucina locale di Bardonecchia è un’esperienza da non perdere se si visita questa località sciistica. La città ha una ricca tradizione culinaria che riflette le influenze della cucina alpina e francese.

Uno dei piatti tipici più famosi della zona è la “tartiflette“, un piatto a base di patate, formaggio fondente, pancetta e cipolla. Un altro piatto delizioso da provare è la “polenta concia“, una polenta arricchita con formaggio locale, burro e salumi tipici della zona.

Per quanto riguarda i dolci, la “torta alle nocciole” è una vera delizia, fatta con nocciole locali e crema di latte.

Ci sono molti ristoranti locali che offrono piatti tipici della zona, e alcuni offrono anche una vista spettacolare sulle montagne circostanti. Assaggiare la cucina locale di Bardonecchia è dunque un’esperienza indimenticabile per i buongustai e gli amanti della ristorazione.

bardonecchia cose da fare

7. Passeggiare nel Parco Naturale del Gran Bosco

Passeggiare nel Parco Naturale del Gran Bosco nella zona di Bardonecchia è un’esperienza immersiva nella natura incontaminata delle Alpi Occidentali.

Il parco si estende su un’area di 6.000 ettari, con percorsi escursionistici che offrono panorami mozzafiato sui monti circostanti.

La fauna e la flora sono ricche e varie, con la presenza di numerose specie di animali e piante protette. Durante la passeggiata è possibile imbattersi in cervi, camosci, marmotte e aquile, e godere del fresco delle foreste di conifere e faggi.

Il parco è anche un luogo di interesse storico e culturale, con antichi sentieri che attraversano i boschi e conducono a resti di fortificazioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Passeggiare nel Parco Naturale del Gran Bosco a Bardonecchia è quindi un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e dell’avventura.

8. Visitare il Forte di Bramafam

Il Forte di Bramafam è una delle principali attrazioni di Bardonecchia, situato a pochi chilometri dal centro del paese. Costruito a cavallo tra il XIX e il XX secolo, il forte faceva parte del sistema difensivo italiano e costituiva una delle postazioni di confine tra Italia e Francia.

Oggi, il Forte di Bramafam è un’importante testimonianza della storia militare italiana ed è stato trasformato in un museo che ospita numerose esposizioni permanenti e temporanee sul tema della guerra, della storia e della cultura di montagna.

Il forte offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti, ed è possibile visitare le gallerie e i corridoi sotterranei che conducono alle casematte e alle postazioni di tiro.

Una visita al Forte di Bramafam è quindi un’esperienza culturale e storica che permette di immergersi nella storia italiana e di ammirare uno dei monumenti militari più importanti delle Alpi Cozie.

Condividi questo articolo
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime novità e aggiornamenti sulla montagna e sui nostri servizi
snowit

Snowit ti porta in oltre 130 località

I servizi Snowit sono disponibili in tutte le Alpi, e non solo! Scopri le migliori località sciistiche in Italia e in Europa e prenota i servizi disponibili in ognuna di esse direttamente online.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime novità e aggiornamenti sulla montagna e sui nostri servizi: